Perché il travaglio è doloroso? Nuovi studi
Perché il travaglio è doloroso? Nuovi studi ipotizzano che il parto per gli esseri umani è più travagliato rispetto a quello delle grandi scimmie, a causa della grandezza del cervello e della posizione eretta. Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno eseguito delle simulazioni 3D grazie alle quali hanno scoperto che il…Leggi l'articolo intero
Allerta alimentare per Acqua Claudia: rischio microbiologico
Allerta alimentare del 10/05/2022 per Acqua Claudia: rischio microbiologico per possibile presenza Staphylococcus aureus (batterio che può provocare intossicazione). Lotti richiamati: Acqua minerale effervescente naturale in bottigliette da 0,5 litri con numero di lotto L21191 e data di scadenza 29/04/2023. Acqua minerale effervescente naturale in bottiglie da 1,5 litri con numero di…Leggi l'articolo intero
Mangiare meno fa bene: allunga la vita
Mangiare meno fa bene: allunga la vita, in particolare se si mangia ad orari regolari. Il nuovo studio pubblicato su Science lo ha dimostrato facendo dei test sui topi per quattro anni. I topi che hanno seguito una dieta ipocalorica hanno aumentato la loro longevità del 10%. Ma gli esemplari…Leggi l'articolo intero
Allerta alimentare Ferrero Kinder Sorpresa Maxi Puffi e Miraculous: rischio salmonella
Allerta alimentare Ferrero Kinder Sorpresa Maxi “Puffi“e “Miraculous” 100g: rischio per possibile presenza salmonella. Richiamati tutti i lotti di produzione fino al L098L con tutte le date (TMC) fino al 21/08/22. Nome OSA: Ferrero Commerciale Italia srl. Produttore: Ferrero Ardennes S.A. – Rue Pietro Ferrero,5 – 6700 Arlon (Belgio). Avvertenze:…Leggi l'articolo intero
Curiosità sulle api: sanno contare e distinguere i numeri pari e dispari
Curiosità sulle api: sanno contare e distinguere i numeri pari e dispari. Sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution è apparso un nuovo studio in cui gli scienziati australiani hanno scoperto la capacità delle api da miele di saper contare e distinguere fra pari o dispari. E’ una capacità unica conosciuta…Leggi l'articolo intero
Si può viaggiare nel passato? Teoria delle linee temporali parallele
Si può viaggiare nel passato? Teoria delle linee temporali parallele. Barak Shoshany, assistente professore di fisica della Brock University, in suo nuovo articolo ha descritto come sia possibile il viaggio nel tempo passato se ci sono determinate condizioni. La teoria di relatività di Albert Einstein ha aperto alla conoscenza dello…Leggi l'articolo intero
Nicotina come eliminarla dal corpo con rimedi naturali
Nicotina come eliminarla dal corpo con rimedi naturali. Quando si consuma nicotina, viene stimolata la ghiandola surrenale che rilasciando adrenalina dà un effetto stimolante. Le reazioni della nicotina sul corpo sono: aumento battiti cardiaci e pressione sanguigna, aumento del metabolismo, riduzione di fame e stress, leggera sudorazione. La nicotina è…Leggi l'articolo intero
Carie come prevenire: novità sull’efficacia del vino rosso
Carie come prevenire: novità sull’efficacia del vino rosso. Uno studio, pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, ha scoperto che gli agenti antimicrobici contenuti nel vino rosso sarebbero efficaci nel contrastare la carie dentale. I batteri contenuti in bocca, che causano la carie, sono anche promotori di malattie gengivali e…Leggi l'articolo intero
Piselli a cosa fanno bene: valori nutrizionali
Piselli a cosa fanno bene: valori nutrizionali. Sono legumi fra i più apprezzati nel mondo. Hanno diverse proprietà benefiche per la salute. I piselli fanno parte della famiglia delle piante delle Fabaceae, nota anche come “famiglia dei fagioli” o “famiglia dei legumi”. La loro origine risale all’Asia e al Medio Oriente,…Leggi l'articolo intero
Storia dell’evoluzione del cervello umano
Storia dell’evoluzione del cervello umano. La storia del cervello inizia negli antichi oceani, molto prima della comparsa dei primi animali. Gli organismi unicellulari che nuotavano o strisciavano al loro interno potrebbero non aver avuto cervello, ma avevano modi sofisticati di percepire e rispondere al loro ambiente. “Questi meccanismi si sono mantenuti fino…Leggi l'articolo intero