Alimentazione anticancro cibi

Quali sono gli alimenti che prevengono i tumori? Alimentazione anticancro.

Non si può affermare che esistano degli alimenti che da soli ci possano proteggere da malattie come il cancro, ma certamente l’alimentazione nel suo insieme ha un peso fondamentale nel mantenere l’organismo sano.

Se introduciamo regolarmente cibi con ottimi principi attivi, possiamo essere sicuri che il nostro corpo avrà gli strumenti per proteggersi da solo, innanzitutto perché avremo un sistema immunitario forte e in grado di reagire. Poi, perché i cibi sani sono ricchi di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e di conseguenza, aiutano a riparare i danni cellulari, giocando una funzione essenziale nella prevenzione tumorale.

A questo punto vediamo quali sono gli alimenti più indicati per un “alimentazione anticancro”.

Gli alimenti che prevengono i tumori

“Ci sono molte cause diverse per il cancro”, afferma Lindsey Wohlford, dietista del benessere. “La ricerca ci dice che fare scelte alimentari sane in modo coerente nel tempo può ridurre il rischio di contrarre il cancro, ma non si può dire con assoluta certezza che il cibo possa prevenire il cancro. Non ci sono garanzie”.

Il consiglio di Wohlford per ridurre il rischio di cancro attraverso il cibo:

  • Concentrarsi sulle piante (verdure, cereali integrali, noci, frutta e proteine ​​vegetali)
  • Fare delle scelte che aiuteranno a gestire il peso corporeo.
  • Evitare gli alimenti noti per aumentare il rischio di cancro.

“Cibi contro il cancro”

Quando vedi un elenco di “alimenti che combattono il cancro”, sono spesso alimenti vegetali carichi di sostanze fitochimiche, chiamate anche fitonutrienti. I fitochimici sono composti presenti nelle piante che possono aiutare a prevenire malattie croniche come il cancro.

Nella lista sono solitamente presenti alimenti come: frutti di bosco, broccoli, pomodori, noci, uva e altre verdure, frutta e semi.

“Se guardi ai cibi tipici che riducono il rischio di cancro, sono praticamente tutti gli alimenti vegetali che contengono sostanze fitochimiche”, afferma Wohlford.

Ma bisogna avvertire i consumatori di non concentrarsi su un elenco specifico di cibi che “combattono il cancro” escludendo altri cibi sani nella sezione dei prodotti agricoli.

“Tieni presente che ci sono più di 4.000 sostanze fitochimiche che sono state scoperte e ricercate”, dice Wohlford. “Non esiste un super-cibo che li contenga tutti. Tutti offrono funzioni e benefici diversi”.

Un buon modo per aggiungere varietà alla tua lista di cibi che combattono il cancro è assicurarti di includere una varietà di colori. Puoi ottenere la massima protezione mangiando un’ampia varietà di alimenti vegetali.

Fai una lista di cibi sani per aiutarti a gestire il tuo peso

Mangiare troppo di qualsiasi cosa può aumentare il grasso corporeo, il che aumenta il rischio di cancro. L’obesità è collegata a 12 tipi di cancro.

“Gli alimenti a basso contenuto di calorie e zuccheri e più ricchi di fibre possono aiutarti a gestire il tuo peso. Tutte queste cose riducono il numero di calorie che consumi”, afferma Wohlford. Mantenere un peso sano è una delle cose più importanti che puoi fare per ridurre il rischio di cancro”.

Prima di andare al supermercato, tieni a mente questi suggerimenti. Possono aiutarti a semplificare la tua lista e fare scelte più sane quando fai la spesa.

Mantieni il tuo menu semplice. Non hai bisogno di un complicato elenco di ingredienti per preparare un pasto sano e gustoso.

  • Non aver paura di frutta e verdura surgelate (non in salsa o succo).
  • Scegli i cereali integrali. La fibra è importante per il controllo della glicemia e la gestione del peso
  • Scegli cibi che combattono l’infiammazione. Ciò include pesce grasso come salmone e sardine, cereali integrali come riso integrale e probiotici come yogurt e kombucha.

Se hai intenzione di acquistare qualcosa in una confezione, leggi prima l’etichetta nutrizionale. Se l’oggetto contiene più di due o tre ingredienti, pensa a una scelta diversa. L’etichetta nutrizionale ti darà anche preziose informazioni sul sale e sullo zucchero contenuti nel cibo che stai considerando di acquistare.

Alimenti che possono aumentare il rischio di cancro

Proprio come ci sono alimenti che possono ridurre il rischio di cancro, ci sono alimenti che possono aumentarlo. Fai in modo di stare alla larga da questi alimenti quando fai la spesa.

  • Evita la carne lavorata. Le carni lavorate come hot dog, pancetta e qualsiasi carne che trovi al bancone della gastronomia, hanno composti che causano il cancro. Anche le carni lavorate che si dicono “prive di nitrati” o “non stagionate” dovrebbero essere evitate.
  • Limita la carne rossa. Punta a non più di 500g di carne rossa cotta a settimana. Scegli invece pollo magro, pesce o proteine ​​vegetali.
  • Evita l’alcol. Le donne non dovrebbero consumare più di una porzione di alcol al giorno. Gli uomini non dovrebbero consumare più di due porzioni di alcol al giorno. Meno è meglio.

Un ultimo consiglio: prima di andare al supermercato, pianifica di riempire due terzi di ogni piatto con verdure, frutta e cereali integrali.

Non eliminerai il rischio di cancro mangiando determinati alimenti. Ma se ti concentri su una dieta a base vegetale e sul mantenimento di un peso sano, farai molto per ridurne il rischio.

Il Dott. Claudio Pagliara, Medico Oncologo dal 1982, autore del libro La via della guarigione, consulente tecnico del Tribunale di Brindisi, ci indica un percorso, fondato su solide basi scientifiche, per imparare a prenderci cura del nostro corpo a 360°.

La Via della Guarigione
Curare la mente per curare il corpo curare l’ambiente per curare l’uomo curare lo spirito per curare il mondo

Voto medio su 23 recensioni: Da non perdere

€ 0,00

Corso online Alimentazione anticancro

Nel corso del dott. oncologo Claudio Pagliara si trovano le linee pratiche della “alimentazione anticancro” che ti guidano da quando fai colazione a quando vai a fare la spesa, indicando i cibi “antitumorali” e quelli cancerogeni, al fine di alimentarti in modo sano, prevenire l’insorgere dei tumori e favorire il processo di autoguarigione del corpo.

Cosa imparerai grazie al corso

  • Le linee guida più efficaci per mantenere la salute nel tempo.
  • Qual è la lista dei cibi da evitare (soprattutto se non sei in salute).
  • La lista dei cibi consigliati.
  • Come leggere correttamente le etichette quando vai a fare la spesa.
  • Come cucinare correttamente gli alimenti per evitare i rischi e rimanere in salute.
  • Gli esercizi mentali utili a favorire il naturale processo di autoguarigione del proprio corpo.
  • Molto, molto altro.

Puoi visionare gratuitamente alcuni video del corso:

Corso Alimentazione Anticancro Pagliara
Credit: Corsi.it

Cosa ci dice il dott. Pagliara?

In quasi 40 anni di studi scientifici, di ricerche e di esperienza come medico e oncologo, ho avuto la possibilità di studiare da vicino, per professione, il difficile e controverso mondo della lotta contro il cancro.

Scoprendo, talvolta, verità scomode e poco conosciute dalla massa.

In qualità di medico oncologo ad esempio sono stato consulente tecnico del tribunale di Brindisi ma sono anche stato presidente dell’ARCA, l’Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro, con la quale abbiamo assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumori in fase terminale.

Nella mia carriera, sono stato anche intervistato da TG1 medicina, a proposito dell’importanza del cervello nella cura e nella prevenzione della malattia.

È naturale, dunque, che in tutto questo mio percorso professionale, io mi sia infine imbattuto in alcune verità, in alcuni dati oggettivi, spesso poco conosciuti, che mi hanno colpito e, in qualche modo, sconcertato. Ad esempio il fatto che il cancro sia, ad oggi, la PRIMA causa di morte precoce in assoluto, con ogni anno oltre 360 mila nuovi casi SOLO in Italia.

Pensa che si stima che addirittura oggi il 4% della popolazione italiana, quasi 2.250.000 persone, viva con una diagnosi di cancro già evidenziata dai medici. E non è tutto. La cosa che ho notato io stesso, nel corso dei decenni, è come sia assolutamente evidente un trend: un trend che non accenna a diminuire. Pensa che nel 1877 era diagnosticato un caso di cancro su 50, in media, in Italia.

Nel 1977, 100 anni dopo, siamo passati ad uno su 5. E oggi? Oggi, proprio in questi anni, siamo vicini ad 1 su 3. Facendo il mio lavoro mi sono reso conto di come le persone siano spesso assolutamente inconsapevoli dell’esistenza di questi dati.

Eppure questi dati esistono, sono veri, e non possiamo permetterci di ignorarli: perché ne va della nostra salute. In qualche caso della nostra vita o di quella dei nostri cari. Ecco perché io sono assolutamente d’accordo col dott.

Umberto Veronesi quando dice: il cancro si vince con una informazione corretta. Uno dei PIÙ GRANDI PROBLEMI quando si parla d’informazioni sul cancro e alimentazione, è proprio il problema dell’informazione.

Ma non solo il fatto che certa informazione non arrivi al grande pubblico. Ma anche che quella che arriva è spesso contraddittoria. Pensiamo all’alimentazione ad esempio. Se oggi qualcuno volesse capire come alimentarsi in modo sano e iniziasse a leggere libri, andrebbe inevitabilmente in confusione.

Chi dice che la carne fa male, chi dice che la carne fa bene, chi consiglia di mangiare vegano e chi di mangiare vegetariano. Insomma: ci sono decine di scuole di pensiero, e tanta, tanta confusione.

Ecco perché sono sceso in campo personalmente. Ho voluto mettere insieme quasi 40 anni di ricerche ed esperienza clinica sul campo nella lotta contro il cancro ma in un modo diverso: ovvero con uno spirito libero da qualunque lobby economica o politica.

Ho voluto mettere l’accento sull’alimentazione come strumento per prevenire e favorire la guarigione dal cancro perché uno studio condotto dall’American Cancer Society ha evidenziato che, se è vero che quasi il 90% dei tumori deriva da motivi ambientali, quindi da problemi di inquinamento o di cattive abitudini, è anche vero che una % che va dal 30 al 38% dell’insorgere dei tumori è derivato semplicemente da una cattiva abitudine alimentare!

Sì, hai capito bene: semplicemente da una cattiva abitudine alimentare.

Questo significa che quasi 4 casi su 10 di tumori potrebbero essere evitati SEMPLICEMENTE capendo cosa mangiare, cosa non mangiare, e soprattutto come mangiarlo.

Ecco perché capire come alimentarsi correttamente è la nostra PRIMA ASSICURAZIONE sulla vita, e probabilmente dovrebbe essere LA PRIMA arma nella lotta contro il cancro.

Altri approfondimenti sul Corso: Alimentazione anticancro

  • Conoscere per vincere il cancro.
  • L’alimentazione, un’arma per vincere.
  • L’acqua.
  • La quantità degli alimenti.
  • La qualità degli alimenti.
  • I 5 cibi che potenziano la tua salute e molto altro…
(Fonti: mdanderson.org; corsi.it)
Condividi su:

Lascia un commento