Fame nel mondo dati 2020

Fame nel mondo: i dati 2020 ci dicono che ci sono tre miliardi di persone, quasi la metà della popolazione mondiale, che non può permettersi un’alimentazione sana. In Africa e in Asia meridionale, è il 57% della popolazione a soffrire di questa mancanza, mentre nei paesi con crisi permanenti, è ben l’86%.

Le stime sono state raccolte nel rapporto annuale “The State of Food Security and Nutrition“, curato da un gruppo specifico di agenzie delle Nazioni Unite.

Cosa si intende per alimentazione sana?

Un’alimentazione che possa dirsi “sana” è quella che contiene almeno 2.300 calorie e 69 grammi di proteine per persona al giorno, oltre ai micronutrienti necessari.

Il costo a persona è di $1,9 al giorno, superando la soglia internazionale di povertà estrema. Per tale ragione è inaccessibile ai più poveri. Mangiare sano è in media, cinque volte più costoso che seguire una alimentazione che soddisfi semplicemente il fabbisogno energetico attraverso un alimento base inamidato, come il riso della famiglia del Bangladesh o i chili di pasta degli studenti argentini. 

Le persone che hanno difficoltà a mangiare sano o a mangiare in assoluto, continuano ad aumentare e innalzano quella soglia indice della fame nel mondo.

L’anno scorso erano 821 milioni nel mondo. Quest’anno sono 690 milioni, ma sono più della precedente rilevazione. Come è possibile? Perché i dati non sono completi. Nell’edizione 2020 sono stati aggiornati i dati per 13 paesi, e quindi l’intera serie negli ultimi 15 anni. Tra questi c’è la Cina, che ha un quinto della popolazione mondiale e le cui informazioni erano molto obsolete. La buona notizia è per i cinesi: hanno meno persone che soffrono la fame rispetto a quanto si pensasse in precedenza. La cattiva notizia è per il resto del mondo.

Nel 2018, con la serie completa aggiornata, c’erano 821 milioni di persone che soffrivano la fame, ma in realtà erano 678 milioni. Dato che quest’anno ci sono 690 milioni di persone, abbiamo peggiorato: 10 milioni in più in un anno e 60 milioni in più negli ultimi cinque anni. “Ciò che conta è ciò che ci dice il nuovo calcolo: che la situazione continua a peggiorare”, avverte Máximo Torero, capo economista dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), che è un’altra delle agenzie che firmano questo lavoro.

Il 2014 è stato l’ultimo anno in cui si è vista una riduzione della fame nel mondo, ma ora si è ben lontani dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Infatti, erano stati stabili dei traguardi “Obiettivi di sviluppo sostenibile” per garantire l’accesso a cibo nutriente e sufficiente per tutti e porre fine alla fame nel 2030. Oggi non solo questi obiettivi sono praticamente esclusi, ma se si continua con questa tendenza, in un decennio non ne avremo né zero né 600 milioni, ma 840 milioni

“Nel 2005 abbiamo raggiunto gli 895 milioni e siamo migliorati fino al 2014; ora torneremmo agli anni ’90, quando si verificarono alcune famose crisi alimentari”, avverte l’esperto della FAO. Inoltre, il numero di persone colpite da grave insicurezza alimentare – coloro che non sanno se saranno in grado di mangiare il giorno dopo – è di 750 milioni, uno su dieci.

Dove sono le persone maggiormente colpite da questo problema? Soprattutto in Asia, con 381 milioni di abitanti in questa situazione. Poi viene l’Africa, con 250 milioni e l’America Latina, con 48 milioni. “Se seguiremo questa tendenza, l’Africa avrà la più alta percentuale di persone che soffrono la fame entro il 2030: il 51,5%”, avverte Torero.

Conseguenze della malnutrizione

Nonostante i dati decrescenti sulla malnutrizione infantile, l’UNICEF è molto preoccupata per il fatto che due bambini su tre, di età inferiore ai cinque anni, nei paesi a basso e medio reddito ricevano un’alimentazione che non soddisfa le loro esigenze nutrizionali. 

“Possono soddisfare le loro esigenze energetiche, cioè non mettere il bambino a rischio immediato di morte, lo aiuteranno a crescere e svilupparsi più o meno bene, non sono al di sotto della soglia di malnutrizione o al di sopra della soglia di sovrappeso, ma possono avere carenze di vitamine, ferro, zinco … Questi ragazzi e ragazze non svilupperanno il loro potenziale di crescita fisica e sviluppo intellettuale”, afferma Aguayo.

L’inadeguatezza delle alimentazioni nei bambini sta portando a un loro aumento del sovrappeso e dell’obesità, un’epidemia che colpisce 40 milioni di bambini in tutto il mondo.

“Siamo molto preoccupati che, quando si pensa ad una alimentazione malsana, di solito si pensa ai bambini che stanno crescendo poco, che sono bassi o molto magri, ma vediamo sempre di più come nei paesi a basso e medio reddito, e tra i più poveri di alto reddito, come la Spagna o gli Stati Uniti, che la stragrande maggioranza dei bambini in sovrappeso sono così a causa di una alimentazione di qualità molto bassa, che fornisce loro anche più energia di quella di cui hanno bisogno per crescere, ma non fornisce loro i nutrienti necessari per un crescita e sviluppo adeguati“, afferma il Direttore della nutrizione dell’UNICEF.

In Spagna, infatti, il 35% dei bambini di età compresa tra gli 8 e i 16 anni è in sovrappeso.

A questo scenario preoccupante dobbiamo aggiungere la novità del 2020: la pandemia Covid-19, che peggiora le previsioni perché aggiunge tra 83 e 136 milioni di persone che soffrono la fame a causa dei problemi di accesso al cibo a causa della successiva recessione economica. “Quando il PIL cala, si genera molta disoccupazione e questo fa sì che le persone non siano in grado di acquistare cibo”, afferma Torero.

L’Unicef stima un aumento di circa 6-7 milioni di bambini con malnutrizione a causa della pandemia, secondo Aguayo, a meno che non vengano applicate politiche “chiare e determinate” per impedirlo.

I costi nascosti del mangiare male

L’unica possibilità di invertire i numeri e raggiungere l’obiettivo fissato per il 2030, è effettuare una trasformazione del sistema alimentare senza che ciò abbia un impatto sui costi di produzione.

La chiave non è quanto mangiamo, ma piuttosto ciò che mangiamo. 

“Dobbiamo eliminare tutte le forme di malnutrizione, tra cui sovrappeso e obesità, nonché malnutrizione, ritardo nello sviluppo … Per questo, è fondamentale passare al consumo di cibi sani”, afferma Torero. “Quelli che consumiamo oggi cercano soprattutto di raggiungere il contenuto energetico necessario e si basano principalmente sui cereali, ma non sono quelli che ci porteranno ad eliminare tutte le forme di malnutrizione e porteranno a più malattie non trasmissibili e emissioni più elevate ad effetto serra.”

Per la prima volta, questo rapporto calcola quelli che sono chiamati i “costi nascosti” di non seguire una alimentazione sana.

Torero lo spiega in questo modo: “Esistono diversi modi per porre fine alla fame. Il primo, dò più cibo a tutti e non mi interessa la qualità. Il secondo: mi preoccupo della qualità della alimentazione e cerco di dare a tutti l’accesso. Il terzo è un po’ più complicato: non solo ti dò una alimentazione più sana, ma ti dò anche quella più sostenibile: più sali il gradino, più costosa è l’alimentazione, ma quello che abbiamo scoperto è che l’alimentazione più sana ha vantaggi aggiuntivi che non abbiamo finora quantificato.”

Ci sono due costi nascosti: da un lato, spendiamo 1,1 miliardi di euro per curare malattie non trasmissibili come diabete, ipertensione e altri problemi cardiovascolari causati da una cattiva alimentazione. Di questo importo di milioni di dollari, l’umanità potrebbe risparmiare il 97%. D’altra parte, dedichiamo anche 1,2 miliardi di euro di costi derivati dalle emissioni di gas serra, per i qualii potremmo risparmiare tra il 41% e il 74%.

(Fonte: Tres mil millones de personas no pueden costearse una dieta sana)
Condividi su:

Lascia un commento